"Un accordo che ti dà una nuova possibilità."
Il servizio di saldo e stralcio è rivolto a:
- Proprietari di immobili con debiti ipotecari
Chi rischia il pignoramento della casa o è già in difficoltà con il pagamento di un mutuo o di un'ipoteca. Il saldo e stralcio immobiliare potrebbe essere una soluzione per evitare la vendita forzata dell'immobile.
- Persone con debiti da prestiti personali o finanziamenti
Chi ha accumulato prestiti o finanziamenti non saldati e cerca una via per ridurre l'importo dovuto attraverso una negoziazione con i creditori.

Il servizio di saldo e stralcio funziona come una soluzione per risolvere debiti o obbligazioni in modo vantaggioso per il debitore, riducendo l'importo complessivo da pagare. In pratica, si tratta di un accordo tra il debitore e il creditore (ad esempio, una banca o un'agenzia fiscale), in cui il debitore paga una somma inferiore al debito originario per estinguere il credito. Ecco come funziona il processo passo per passo:
- Valutazione della situazione finanziaria
Il primo passo è un’analisi approfondita della posizione debitoria del cliente. Questo include:
- Esaminare l'importo complessivo del debito (mutui, prestiti, cartelle esattoriali, ecc.).
- Verificare lo stato dell'immobile (se applicabile), la situazione economica e le possibilità di pagamento del debitore.
- Consulenza e pianificazione
Una volta esaminata la situazione, il debitore può ricevere una consulenza legale o finanziaria per capire quale sia la soluzione migliore. In questa fase si definisce un piano per la negoziazione con i creditori, cercando di ottenere una riduzione del debito (saldo) o un accordo favorevole.
- Negoziazione con il creditore
Un consulente, un avvocato o un esperto di risoluzione del debito contatta il creditore (banche, finanziarie, agenzie fiscali) per negoziare la riduzione dell'importo dovuto. L'obiettivo è raggiungere un accordo di saldo e stralcio, in cui il debitore paga una somma inferiore rispetto al totale del debito per estinguere il credito.
La trattativa può portare a:
- Ridurre l'importo del debito (ad esempio, dal 30% al 70% del valore originale).
- Creare una nuova proposta di pagamento più accessibile.
- Offerta di saldo e stralcio
Dopo le trattative, viene formalizzata un'offerta di saldo e stralcio che può prevedere:
- Un pagamento in un’unica soluzione o in rate.
- Un piano di pagamento con condizioni favorevoli, come la dilazione temporale.
- Un accordo che estingue completamente il debito, sollevando il debitore da ulteriori obbligazioni.
- Stipula dell'accordo legale
Una volta che il creditore accetta la proposta, viene redatto un contratto che formalizza l'accordo di saldo e stralcio. Questo documento:
- Stabilisce l'importo da pagare.
- Definisce i tempi e le modalità di pagamento.
- Chiude la posizione debitoria, liberando il debitore dal debito residuo.
- Pagamento e conclusione del debito
Dopo aver effettuato il pagamento concordato (anche se ridotto rispetto al debito iniziale), il debitore riceve una liberatoria che attesta l’estinzione del debito. Questo significa che il debitore è completamente sollevato dall’obbligazione.
- Gestione di pignoramenti o azioni legali
In caso di debiti già oggetto di pignoramento o altre azioni legali, l'accordo di saldo e stralcio può interrompere queste procedure. Ad esempio, se un immobile è stato pignorato, il pagamento dell’importo concordato può fermare l’asta e consentire di mantenere la proprietà.
- Possibilità di rinegoziare debiti con più creditori
Se il debitore ha debiti con più creditori (ad esempio, mutuo, prestiti personali, agenzie fiscali), il servizio di saldo e stralcio può occuparsi di negoziare con ciascuno di loro, cercando di ridurre i debiti complessivi in modo coordinato.
"Non rimandare! Scrivici ora per scoprire come possiamo aiutarti a liberarti dai debiti."